Peso legna da ardere.

Le pricipali unità di misura per la legna da ardere sono quattro:

a) METRO CUBO (mc)

Calcolo del metro cubo: base x profondità x altezza.

Generalmente utilizzato per il legname in tronchi.

b) METRO STERO ACCATASTATO (msa)

Unità di misura apparente (comprende il legno e gli spazi vuoti).

Corrispondente ad una catasta delle dimensioni di 1 metro per 1 metro 1 un metro.

Per ottenere, quindi, il volume del solo legno, si moltiplica il volume reale della catasta (misurabile semplicemente prendendo i valori di lunghezza, altezza e profondità) per un coefficiente di trasformazione (un valore preciso per ogni tipo di legname, reperibili in molte pubblicazioni divulgative sul legno oppure in Internet), il cui valore medio è orientativamente compreso fra 0,5 e 0,75 per faggi, querce e carpini ecc.

Facciamo un esempio di calcolo: una catasta impilata con altezza pari a 1,60 m, lunghezza di 4 m e profondità di 35 cm, ha come suo volume complessivo (legna e spazi vuoti inclusi) il seguente: 1,6 × 4 × 0,35 = 2,24 m³. Per ricavare solo il volume della legna (senza gli spazi vuoti), occorre moltiplicare il volume della catasta per il coefficiente medio di 0,6 in questo modo: 2,24 m³ × 0,6= 1,34 m³.

c) METRO STERO RIVERSATO (msr)

L’indice di trasformazione è 0.45: questa unità è utilizzata però, per materiali fini riversati tipo cippato e segatura.

Generalmente utilizzato per legna da ardere in ciocchi non accatastati

unità di misura apparente (comprende il legno e gli spazi vuoti)

corrisponde alla quantità di legna non sistemata contenuta in una cassa delle dimensioni di 1 metro per 1 metro per 1 metro.

d) TONELLATA (t)

Generalmente utilizzata come unità di misura della legna da ardere pesata; corrisponde a 10 quintali (q) = 1000 chilogrammi (kg).

PESO SPECIFICO DEI LEGNAMI DA NOI TRATTATI

FAGGIO     1,05 t/mc

QUERCIA   1,1  t/mc

CARPINO   1,05 t/mc

Con umidità relativa > 50% (legna fresca).

TABELLA CONVERSIONE PESO-VOLUME LEGNA TAGLIATA E SPACCATA

Tonnellata (t)Legno tondo (mc)Legna accatastata (msa)Legna riversata (msr)
(t)1 t0,95 mc 1,55 msa*2,30 msr
(mc)1,05 t 1 mc 1.61 msa*2.38 msr
(msa)0,65 t0,62 mc 1 msa *1,48 msr
(msr)0,45 t 0,42 mc 0,68 msa *1 msr

Abbiamo preso come essenza di riferimento il faggio con umidità > al 50%.
Tabella puramente teorica in quanto il peso dei volumi di legna cambia sensibilmente in base al contenuto idrico presente in esso.

* Quando si prende come unità di misura l’ msr si deve tener anche conto della lunghezza dei ciocchi di legno, la tabella sopra riportata è basata su pezzi di 40 cm di lunghezza, ma se la legna viene tagliata a 33 o 25 cm il prodotto si compatterà più facilmente occupando meno volume, di conseguenza 1 msr di legna tagliata corta peserà di più.